BLOG
ARTELLING
Raccontiamo
ARTelling è un esperimento, è una fusione, è un duplice punto di vista. E’ l’occasione per raccontare un’identità aziendale ma anche la missione per cui nasce ArteFiCe: un’unica narrazione della tradizione e dell’innovazione, passato e futuro, della cultura che sposa la tecnologia.
Più che un blog, è un progetto editoriale ispirato dalle due anime che regnano nella nostra cooperativa: la passione e il rispetto per l’arte e la cultura e il desiderio di offrire un approccio nuovo alla loro fruizione.
2020: LA DIGITAL TRANSFORMATION NEL MUSEO DEL NUOVO DECENNIO
Non era necessario aspettare l’inizio del nuovo decennio per osservare le trasformazioni in atto all’interno delle istituzioni culturali considerate più restie al cambiamento. I musei, da tempo, si avvicinano alle tecnologie digitali ma è in questo nuovo decennio che...
FAENZA E LA MAIOLICA – ORIGINI E TECNICHE
È alla cittadina di Faenza che spetta l’onore di aver dato il nome al prodotto ceramico destinato al più brillante sviluppo nel mondo occidentale. Lo stesso termine faenza, faience, fayence, favence ecc. con alcuni varianti ortografiche si ritrova in tutte le lingue...
L’ESPERIENZA CULTURALE: COME CAMBIA GRAZIE ALLA TECNOLOGIA
Da qualche tempo, è sempre più frequente trattare in diverse forme il legame che nasce e si sviluppa fra cultura e tecnologia, soprattutto se affrontiamo questa tematica in relazione al luogo simbolo del discorso culturale: il Museo. Come avevamo iniziato a...
LA PORCELLANA REALE: UNA STORIA BORBONICA A NAPOLI – PARTE II
Nella prima parte di questa storia tutta borbonica riguardante la porcellana napoletana del Settecento, abbiamo già parlato di come il re Carlo di Borbone nel 1759 smantella la Real Fabbrica di Capodimonte, distruggendo tutto ciò che non poteva essere trasferito a...
LA PORCELLANA REALE: UNA STORIA BORBONICA A NAPOLI – PARTE I
Nel 1734 Carlo di Borbone prese possesso del trono di Napoli: egli si dimostrò molto presto un sovrano generoso e capace, come dimostrano le riforme sociali ed economiche intraprese e la trasformazione di Napoli in una moderna capitale europea, meta obbligatoria del...
LA TERZA DIMENSIONE E L’ ARTE
La tecnologia tridimensionale, che riguardi la riproduzione, la scansione o la stampa 3D, inizia a essere utilizzata nei tardi anni ‘50 nei processi di progettazione dell’industria aeronautica o, comunque, meccanica . Nel corso dei decenni successivi, la sua...
Cerami@talia: IL PAESE DELLE “ANTICHE E AFFERMATE TRADIZIONI”
I comuni italiani ceramici o meglio, di antica e affermata tradizione ceramica sono 46, di cui gli ultimi 6 appena riconosciuti ad aprile 2019 dal Consiglio Nazionale Ceramico, l’organo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico con il compito di applicare...
QUELLA RICCHEZZA CULTURALE CHE NASCE DALL’ARGILLA
L’utilizzo della ceramica per la realizzazione di opere artistiche e artigianali, della vita di tutti i giorni, sembra ormai assodato, soprattutto per noi italiani che di quest’arte abbiamo moltissime tradizioni regionali, ampiamente diffuse. Eppure, quanto è antica...
L’ITALIA DELLA CULTURA: UN ECOSISTEMA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Gli ultimi dati Istat del 2017 fotografano il nostro Paese come un ampio ecosistema culturale, fatto di 4026 musei, gallerie o collezioni, 293 aree e parchi archeologici e 570 monumenti e complessi monumentali. Luoghi della cultura, pubblici e privati, distribuiti su...
TECNOLOGIA E DIGITALE NELLA CULTURA: POSIZIONE 0
Da qualche anno a questa parte, all’interno delle istituzioni culturali, assistiamo a un fermento, a una spinta propulsiva verso nuovi modi di rappresentare il patrimonio culturale. Un processo che, in altri paesi europei è già ben avanzato ma, anche in Italia, inizia...
ARTE.FI.CE. ICC coop a r.l.
Sede legale: Via Cesareo Console n. 3, 80132 Napoli.
Sede operativa: via francesco saverio correra, n. 250, 80135 napoli.
ufficio italia C.n. : Via camillo casarini 19, c/o dumbo, 40131, Bologna
CONTATTI
SOCIAL