da Artefix | Gen 8, 2020 | Blog
Non era necessario aspettare l’inizio del nuovo decennio per osservare le trasformazioni in atto all’interno delle istituzioni culturali considerate più restie al cambiamento. I musei, da tempo, si avvicinano alle tecnologie digitali ma è in questo nuovo decennio che...
da Artefix | Nov 27, 2019 | Blog
È alla cittadina di Faenza che spetta l’onore di aver dato il nome al prodotto ceramico destinato al più brillante sviluppo nel mondo occidentale. Lo stesso termine faenza, faience, fayence, favence ecc. con alcuni varianti ortografiche si ritrova in tutte le lingue...
da Artefix | Nov 4, 2019 | Blog
Da qualche tempo, è sempre più frequente trattare in diverse forme il legame che nasce e si sviluppa fra cultura e tecnologia, soprattutto se affrontiamo questa tematica in relazione al luogo simbolo del discorso culturale: il Museo. Come avevamo iniziato a...
da Artefix | Ott 7, 2019 | Blog
Nella prima parte di questa storia tutta borbonica riguardante la porcellana napoletana del Settecento, abbiamo già parlato di come il re Carlo di Borbone nel 1759 smantella la Real Fabbrica di Capodimonte, distruggendo tutto ciò che non poteva essere trasferito a...
da Artefix | Set 20, 2019 | Blog
Nel 1734 Carlo di Borbone prese possesso del trono di Napoli: egli si dimostrò molto presto un sovrano generoso e capace, come dimostrano le riforme sociali ed economiche intraprese e la trasformazione di Napoli in una moderna capitale europea, meta obbligatoria del...
da Artefix | Set 9, 2019 | Blog
La tecnologia tridimensionale, che riguardi la riproduzione, la scansione o la stampa 3D, inizia a essere utilizzata nei tardi anni ‘50 nei processi di progettazione dell’industria aeronautica o, comunque, meccanica . Nel corso dei decenni successivi, la sua...
Commenti recenti